
Rafforzamento della collaborazione intercantonale nella formazione professionale
Affinché i Cantoni possano attuare in modo omogeneo ed efficace la formazione professionale è importante che collaborino di più tra di loro. Procedure uniformi contribuiscono infatti ad aumentare l’efficienza, semplificano la gestione e consentono di sfruttare le sinergie.
I 26 Cantoni svizzeri, che rappresentano uno dei partner della formazione professionale, hanno normative e processi politici propri. Nei limiti del possibile, le organizzazioni del mondo del lavoro esigono che la formazione professionale possa contare su soluzioni valide a livello nazionale per semplificare la gestione e creare sinergie. In occasione del Convegno dei partner, tenutosi a maggio 2019, sono state individuate le sfide legate alla struttura federalistica della Svizzera. Sulla base di esempi concreti, si è inoltre discusso di processi fondati sull’armonizzazione intercantonale ed è stato rilevato il fabbisogno di collaborazione tra i Cantoni nonché tra questi ultimi e gli altri partner.
Sono emerse le seguenti tematiche:
- analisi dei processi delle commissioni SP&Q e dei processi di gestione delle procedure di qualificazione (PQ);
- semplificazione dei flussi finanziari nell’ambito della formazione professionale;
- sviluppo di modelli e procedure per aumentare la flessibilità della formazione professionale;
- rafforzamento della collaborazione (intercantonale) fra i tre luoghi di formazione (scuola professionale, corsi interaziendali, azienda di tirocinio);
- creazione di strutture che garantiscano la qualità delle scuole specializzate superiori (SSS) e degli studi postdiploma (SPD SSS).
Esistono già due progetti FP2030 che puntano a flessibilizzare la formazione professionale e semplificare i flussi finanziari nell’ambito della governance (modelli di flessibilizzazione per la formazione professionale e miglioramento della governance). All’inizio del 2019 la CSFP ha inoltre istituito un gruppo di lavoro per la garanzia della qualità delle SSS e degli SPD SSS.
Scopo del progetto
La CSFP incentiva il coordinamento tra i Cantoni e con i partner della formazione professionale e crea sinergie. Qui di seguito alcuni dei suoi compiti:
- individuare i processi su cui si basa la collaborazione e definire le competenze dei partner per i processi e le relative fasi;
- sfruttare le possibilità di collaborazione intercantonale tra le scuole professionali, soprattutto nel campo della svolta digitale. È richiesto il contributo anche degli altri luoghi di formazione (aziende di tirocinio e corsi interaziendali).
Organismo responsabile | Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale CSFP |
Contatti | CSP: Karin Rüfenacht Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. CPQ: Pascal Wülser COP: Eva Schaffner CFPB: Nathalie Bardill |
Stato del progetto
I tre sotto-progetti inizieranno a cavallo tra l’inverno 2019 e la primavera 2020.
I processi delle commissioni SP&Q e i processi di gestione delle PQ saranno esaminati dalle commissioni competenti della CSFP, ovvero la Commissione per lo sviluppo professionale (CSP) e la Commissione per la procedura di qualificazione (CPQ).
La Commissione Organizzazione e processi (COP) e la Commissione della formazione professionale di base (CFPB) analizzeranno le esigenze di rafforzamento della collaborazione nei tre luoghi di formazione e, se necessario, metteranno a punto appositi strumenti.