Nella riunione del 3 dicembre 2020 il gruppo di coordinamento «Formazione professionale 2030» ha discusso di qualificazione degli adulti e ha definito le attività da portare avanti il prossimo anno.
Le raccomandazioni contenute nel rapporto finale del progetto «Forme di insegnamento e di apprendimento digitali nel riconoscimento dei cicli di formazione» riguardano, fra l’altro, l’adeguamento della definizione delle ore di studio e delle aree di apprendimento, la tematizzazione dei criteri di verifica didattico-digitali nonché la sensibilizzazione e la formazione degli esperti.
«Formazione professionale 2030» è un’iniziativa sostenuta dai partner che anticipa i mutamenti sociali e l’evoluzione del mercato del lavoro adeguando la formazione professionale alle sfide del futuro. In base agli studi svolti finora la formazione professionale svizzera (che comprende formazione professionale di base, maturità professionale, formazione professionale superiore e formazione professionale continua) gode di buona salute e non sono necessari cambiamenti radicali. I suoi punti di forza, come la vicinanza al mercato del lavoro, la combinazione di teoria e pratica e il partenariato, risultano convincenti e le garantiscono un radicamento duraturo nell’economia e nella società. Tutto ciò offre un’ottima base da cui partire per futuri sviluppi.
Progetti relativi all’orientamento Flessibilizzare le offerte formative
Progetti relativi all’orientamento Informazione e consulenza
Progetti relativi all’aspetto trasversale Snellimento della burocrazia
Esistono diverse modalità per partecipare al programma «Formazione professionale 2030». Molti operatori lo fanno già tramite le proprie attività quotidiane.
Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale