In considerazione degli sviluppi intervenuti nel settore del «blended learning», la CSFP e le associazioni mantello dei datori di lavoro hanno lanciato insieme un progetto di questo tipo.
In questo progetto la CTFP esamina tre temi classificati come prioritari riguardanti processi e incentivi ed elabora delle proposte di soluzione insieme ai partner della formazione professionale.
La Conferenza tripartita della formazione professionale ha avviato la sua attività il 1° gennaio 2021 nel quadro della nuova gestione della formazione professionale.
«Formazione professionale 2030» è un’iniziativa sostenuta dai partner che anticipa i mutamenti sociali e l’evoluzione del mercato del lavoro adeguando la formazione professionale alle sfide del futuro. In base agli studi svolti finora la formazione professionale svizzera (che comprende formazione professionale di base, maturità professionale, formazione professionale superiore e formazione professionale continua) gode di buona salute e non sono necessari cambiamenti radicali. I suoi punti di forza, come la vicinanza al mercato del lavoro, la combinazione di teoria e pratica e il partenariato, risultano convincenti e le garantiscono un radicamento duraturo nell’economia e nella società. Tutto ciò offre un’ottima base da cui partire per futuri sviluppi.
Progetti relativi all’orientamento Flessibilizzare le offerte formative
Progetti relativi all’orientamento Informazione e consulenza
Progetti relativi all’aspetto trasversale Snellimento della burocrazia
Esistono diverse modalità per partecipare al programma «Formazione professionale 2030». Molti operatori lo fanno già tramite le proprie attività quotidiane.
Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale