Con l’avvio della fase operativa nel 2018 il gruppo di coordinamento «Formazione professionale 2030» ha elaborato una serie di progetti relativi agli orientamenti prioritari e di cui la gestione è stata attribuita conformemente alle responsabilità previste dalla legge sulla formazione professionale. La Confederazione, i Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro hanno sviluppato 30 progetti, molti dei quali sono già stati portati a termine.
Le forme di insegnamento e di apprendimento digitali offrono opportunità interessanti per la formazione professionale. Ma sono anche conformi ai requisiti legali e agli standard di qualità? In quanto autorità competente per il riconoscimento di diversi cicli di formazione, la SEFRI ha incaricato lo IUFFP e l’Alta scuola pedagogica di Zurigo (PHZH) di raccogliere informazioni sul tema e di elaborare raccomandazioni specifiche. Lo studio si concentrerà sui cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (SSS) e sui cicli di formazione pedagogico-professionali.
Le organizzazioni del mondo del lavoro devono avere la possibilità di adattare rapidamente i contenuti delle loro formazioni agli sviluppi tecnologici ed economici. Per accelerare i processi di revisione occorre stabilire dei principi che ne garantiscano uno svolgimento lineare, come ad esempio una pianificazione accurata e l’impegno formale dei partner a rispettare questa pianificazione.
I rapidi cambiamenti del mercato del lavoro spingono gli adulti a conseguire in maniera efficiente un titolo professionale. Benché esistano apposite basi legali per la convalida delle prestazioni di formazione, l’attuazione del mandato legale è ancora lacunosa. Per questo, nell’ambito di un progetto partenariale, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha elaborato una guida dedicata alla convalida delle prestazioni di formazione. Il progetto relativo alla presentazione della guida «Convalida delle prestazioni di formazione nella formazione professionale di base» ha implementato questo strumento sul campo.
Nel progetto è stata ideata una strategia operativa per sistematizzare la struttura degli organismi della formazione professionale. Con l’approvazione da parte dell’incontro nazionale sulla formazione professionale del novembre 2020, la nuova struttura entra in vigore il 1° gennaio 2021.
I Cantoni valutano diversamente la formazione generale pregressa delle persone adulte che si candidano a una formazione professionale di base e che sono in possesso dei medesimi requisiti per quanto attiene alla cultura generale. Si tratta di uno stato di cose insoddisfacente, che il progetto si prefigge di migliorare.
Nell’ambito del progetto viene analizzato in maniera approfondita il posizionamento del sistema delle scuole specializzate superiori (SSS) a livello nazionale e internazionale e vengono adottate le modifiche necessarie. L’orientamento delle SSS al mercato del lavoro, che rappresenta un’ottima garanzia di qualità, deve essere preservato e ulteriormente rafforzato
L’obiettivo del progetto era quello di far conoscere meglio alle imprese le possibilità della qualificazione professionale degli adulti e a sensibilizzarle sull’importanza del loro ruolo nella formazione degli adulti.
Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale