
viamia: Valutazione della situazione individuale – offerta gratuita per gli adulti a partire dai 40 anni
Il mondo del lavoro muta rapidamente e richiede una pianificazione attiva della propria carriera. Il Consiglio federale e i partner sociali auspicano che dopo i 40 anni i lavoratori analizzino periodicamente la loro situazione personale e professionale tenendo conto delle nuove richieste del mercato del lavoro. Così facendo è possibile individuare per tempo i cambiamenti sul piano professionale e l’eventuale necessità di seguire una formazione continua per mantenere la propria occupabilità. Per questo, su mandato del Consiglio federale, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sovvenziona lo sviluppo e l’ampliamento di un’offerta di supporto e consulenza gratuita destinata ai lavoratori a partire dai 40 anni.
Organismo responsabile | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI |
Contatti |
Per richiedere un colloquio di consulenza: Per maggiori informazioni sul progetto: |
Scopo del progetto
Sviluppare un’offerta di valutazione gratuita della situazione individuale a partire dai 40 anni per coloro che non hanno accesso ad altre offerte simili di consulenza. Realizzazione a livello nazionale nel periodo 2019-2024.
Stato del progetto
Nel 2020 la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori dell’orientamento professionale, universitario e di carriera (CDOPU) ha messo a punto un nuovo servizio di consulenza denominato viamia e basato su un’analisi delle offerte per la valutazione della situazione individuale, l’analisi del potenziale e l’orientamento di carriera degli adulti.
Nel 2021 viamia è stato testato come progetto pilota nei Cantoni BE, BL, BS, FR, GE, JU, TI, VD, VS, ZG, ZH e poi sottoposto a una valutazione esterna. I risultati completi della valutazione sull'implementazione e l'impatto dell'offerta nella fase pilota sono riportati in un rapporto finale. In sintesi, la valutazione ha evidenziato un’elevata soddisfazione degli utenti. Secondo quanto emerso, i principali cambiamenti auspicati dalle persone intervistate riguardavano lo sviluppo dell’offerta per gruppi specifici (p. es. persone poco qualificate, lavoratori indipendenti o persone che intendono reinserirsi nel mercato del lavoro). La CDOPU ha quindi apportato i necessari adeguamenti. Da gennaio 2022 viamia sarà a disposizione degli over 40 in tutta la Svizzera. Nel primo semestre del 2023 il numero di persone che hanno usufruito di viamia è notevolmente aumentato rispetto all’anno precedente. Dall’inizio del 2022, quando è stata introdotta l’offerta di viamia a livello svizzero, fino all’estate del 2023 quasi 8'500 persone hanno beneficiato di viamia.
Una valutazione della messa in atto di viamia è realizzata nel 2023 in tutti i cantoni svizzeri. Il rapporto di valutazione sarà disponibile all’inizio del 2024.
Ulteriori informazioni
www.sbfi.admin.ch/viamia-i
Etat des lieux Bilan professionnel pour les adultes (francese)
Raccomandazioni CDOPU
Il modello GUIDE
Rapporto finale: valutazione della fase pilota viamia 2021 ecoplan (francese)
Rapporto finale: valutazione della fase pilota viamia 2021 Università di Berna (francese)
Infografica viamia 2022 (francese)
Rapporto di monitoraggio viamia 2022 (francese)