Le forme di insegnamento e di apprendimento digitali offrono opportunità interessanti per la formazione professionale. Ma sono anche conformi ai requisiti legali e agli standard di qualità? In quanto autorità competente per il riconoscimento di diversi cicli di formazione, la SEFRI ha incaricato lo IUFFP e l’Alta scuola pedagogica di Zurigo (PHZH) di raccogliere informazioni sul tema e di elaborare raccomandazioni specifiche. Lo studio si concentrerà sui cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (SSS) e sui cicli di formazione pedagogico-professionali.
Nel progetto è stata ideata una strategia operativa per sistematizzare la struttura degli organismi della formazione professionale. Con l’approvazione da parte dell’incontro nazionale sulla formazione professionale del novembre 2020, la nuova struttura entra in vigore il 1° gennaio 2021.
Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale