
Ottimizzazione dei flussi di dati: programma «optima»
Il programma «optima» crea le condizioni quadro per la semplificazione delle procedure e lo scambio di dati tra gli attori della formazione professionale.
Sotto il profilo attuativo, la formazione professionale di base risulta complessa e comporta lo scambio di notevoli quantità di dati. Il numero elevato di interfacce coinvolte e la loro gestione causano oneri finanziari e di personale considerevoli. Tutti i partner riconoscono che occorre intervenire: perciò Confederazione e Cantoni hanno concordato l’avvio del programma «optima», che si prefigge di coordinare i progetti comuni dei partner della formazione professionale volti ad armonizzare e ottimizzare lo scambio di dati.
Organismo responsabile | Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione CDPE Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI |
Contatti |
Peter Bleisch Agenzia specializzata Educa |
Scopo del progetto
Agevolare lo scambio di dati tra gli attori della formazione professionale e centralizzare il trattamento delle questioni più importanti. Il programma «optima» si prefigge di coordinare i progetti comuni degli attori della formazione professionale per favorire l’armonizzazione e la digitalizzazione nell’ambito della formazione professionale.
Stato del progetto
Il finanziamento per la fase di avviamento del programma è assicurato. La bozza della struttura del programma è disponibile e sono stati completati i chiarimenti sui primi progetti congiunti.
Educa e la CSFP, sotto la responsabilità della Commissione per l'Organizzazione e i Processi (KOP), stanno discutendo in dettaglio la divisione dei rispettivi compiti.
Ulteriori informazioni
Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale CSFP (in francese e tedesco)