Nell’quadro del progetto Potenziamento delle competenze formative delle aziende è stato sviluppato un sistema di formazione continua intersettoriale basato sul corso obbligatorio per formatori e rivolto alle aziende e alle persone impegnate nella formazione degli apprendisti. L’obiettivo è rendere più attrattiva la formazione in azienda dando vita a «storie di successo».
In molti campi professionali la carenza di personale qualificato non è dovuta soltanto a fattori demografici ma anche all’immagine negativa della formazione in azienda, che spinge molti ragazzi, e soprattutto i loro genitori, a scegliere un percorso diverso dalla formazione professionale di base. Inoltre, spesso le aziende e i formatori fanno fatica a gestire i ragazzi della generazione Z, che hanno esigenze particolari, e necessitano di supporto e suggerimenti per riuscire ad attirare i giovani nonostante le svariate alternative che questi ultimi hanno a disposizione. Il corso obbligatorio per formatori non è adatto a questo scopo e spesso il programma non viene aggiornato da anni. Per avere successo la formazione continua deve permettere ai formatori di imparare ad assumere un ruolo esemplare, ad avere un approccio moderno con i giovani e ad acquisire un metodo di lavoro che renda piacevoli le lezioni.
Secondo uno studio condotto da Nadia Lamamra e altri (SUFFP) la ricerca non si occupa quasi mai dei formatori e degli specialisti coinvolti nella formazione in azienda, che vengono trascurati anche all’interno della formazione professionale. Queste persone però contribuiscono in maniera determinante a garantire la motivazione dei giovani e la sostenibilità dell’insegnamento.
Scopo del progetto
- Lo sviluppo di un sistema di sostegno e di formazione continua intersettoriale per le persone attive nell’insegnamento presso le aziende formatrici, basato sulle competenze di base acquisite tramite il corso obbligatorio per formatori.
- Verranno creati materiali didattici intersettoriali per facilitare la gestione dell’insegnamento, pertanto le oml non saranno obbligate a elaborare i loro propri contenuti di formazione continua.
- L’elevata competenza dei formatori dovrebbe contribuire all'attrattiva della formazione in azienda.
- Il risultato del progetto dovrebbe essere quello di produrre materiali didattici e fornire corsi per formatori, nonché di dare supporto individuale all’attuazione in azienda e la possibilità di ottenere un attestato provvisto di un marchio di qualità.
- Il progetto si basa sull’esperienza acquisita nell’ambito del TAF e prevede una collaborazione stretta con la SUFFP e i partner della formazione professionale.
- Il progetto coordina le sue attività con quelle del progetto «Revisione dei programmi quadro d’insegnamento per responsabili della formazione professionale».
Stato del progetto
Sulla base di un sondaggio che ha coinvolto oltre 5000 aziende di tutti i settori economici in tutta la Svizzera, l’organizzazione di progetto ha:
- sviluppato un webinar rivolto ai dirigenti per mostrare loro come creare le basi necessarie per una formazione efficace e duratura, garantendo buone condizioni quadro per la formazione in azienda;
- organizzato 10 corsi di un giorno rivolti ai formatori nei quali vengono impiegati metodi moderni per rispondere alle esigenze emerse dal sondaggio e vengono proposti strumenti e soluzioni al passo coi tempi. I corsi possono essere offerti anche dalle oml, il che permette di stabilire un legame col rispettivo settore economico.
Sono accessibili alle persone interessate in tutta la Svizzera e possono essere frequentati come corsi singoli oppure come serie di corsi presso diversi operatori.
Per la gestione e l’implementazione del sistema è stata creata l’associazione indipendente SwissEduPro. A prescindere dal corso frequentato, ogni partecipante riceve un certificato rilasciato da SwissEduPro.
I primi corsi saranno attivati a partire da marzo 2025 in tutta la Svizzera.
Ulteriori informazioni
La vostra occasione | SwissEduPro