Revisione del profilo di qualificazione dell’orientatore/orientatrice professionale, negli studi e nella carriera e delle condizioni di riuscita

Secondo la legge federale sulla formazione professionale, gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera devono aver seguito una formazione specifica riconosciuta dalla Confederazione. Il Consiglio federale stabilisce i requisiti minimi per il riconoscimento dei cicli di formazione. Questi sono definiti nell’ordinanza sulla formazione professionale. Sulla base dei requisiti minimi, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione emette il profilo di qualificazione per gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera e le condizioni di riuscita per l’ottenimento del titolo di «Dipl. Orientatore professionale, negli studi e nella carriera». Il profilo di qualificazione comprende il profilo professionale, le competenze operative e il livello professionale richiesto. Le condizioni di riuscita indicano come devono essere valutate le competenze richieste. I requisiti minimi, il profilo di qualificazione e le condizioni di riuscita servono alla SEFRI come base per l’accreditamento dei corsi di formazione professionale. Agli istituti di formazione questi documenti servono per sviluppare i cicli di formazione e le procedure di qualificazione.

Il profilo di qualificazione e le condizioni di riuscita sono stati rivisti l’ultima volta più di 10 anni fa. Gli sviluppi economici e sociali degli ultimi anni, quelli nel campo dell’orientamento professionale, universitario e di carriera e le nuove scoperte scientifiche hanno portato a un cambiamento dei requisiti per gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera. Nell’ambito del regolare processo di sviluppo della professione è ora necessario sottoporre a revisione le basi vigenti per il riconoscimento della formazione specialistica.

La revisione è in linea con i desideri della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), che durante la riunione annuale del 22 ottobre 2021 ha adottato una strategia nazionale per l’orientamento e la consulenza professionale nonché un piano d’azione per la sua attuazione. La strategia e il piano d’azione sono stati elaborati dalla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori dell’orientamento professionale, universitario e di carriera (CDOPU), una conferenza specialistica della CDPE. Nel piano d’azione la revisione del profilo di qualificazione figura come misura prioritaria.

Organismo responsabile Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Contatti Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Sabina Giger
+41 58 46 31406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Scopo del progetto

Il profilo di qualificazione di orientatore professionale, negli studi e nella carriera e le condizioni di riuscita per l’ottenimento del titolo di «Dipl. Orientatore professionale, negli studi e nella carriera» devono essere verificati per garantire che siano al passo con i tempi e per adattarli alle esigenze attuali e future degli individui, del mercato del lavoro e della società rilevanti per l’esercizio della professione in questione.

Stato del progetto

A fine settembre 2022 la SEFRI ha accordato all’Institut für Kompetenzentwicklung, Training und Transfer (IKT) il mandato per la gestione del progetto. Sono previste le fasi seguenti.

  • Fase 1: Pianificazione (4° trimestre 2022 – conclusa)

    Tra ottobre e dicembre 2022 si sono svolte varie attività di pianificazione, tra cui brevi interviste con le parti interessate (professionisti del settore) con lo scopo di ascoltare e raccogliere le principali richieste. È stato inoltre redatto il piano di attuazione dettagliato.

  • Fase 2: Analisi del fabbisogno (1°/2° trimestre 2023)

    Nel primo semestre del 2023 si tengono diversi workshop con specialisti del settore e rappresentanti della ricerca professionale. I workshop hanno lo scopo di individuare i requisiti del nuovo profilo di qualificazione e delle nuove condizioni di riuscita per ottenere il titolo di «Orientatore/orientatrice professionale, negli studi e nella carriera diplomato/a». I risultati verranno discussi nel Sounding Board e nel gruppo di coordinamento.

  • Fase 3: Elaborazione del profilo di qualificazione e delle condizioni di riuscita (2°/3° trimestre 2023)

    In base ai risultati dell’analisi del fabbisogno (fase 2) saranno organizzati ulteriori workshop con i gruppi di specialisti. Nel corso di questo processo verranno elaborate le nuove versioni del profilo di qualificazione e delle condizioni di riuscita. Nel terzo trimestre 2023 i risultati saranno discussi ancora una volta all’interno del Sounding Board e del gruppo di coordinamento.

  • Fase 4: Consultazione pubblica e finalizzazione (4° trimestre 2023)

    I risultati saranno sottoposti a una consultazione pubblica con le cerchie interessate. I riscontri verranno riportati in un rapporto che sarà sottoposto a una consultazione interna (gruppi di specialisti, Sounding Board e gruppo di coordinamento) prima di finalizzare i documenti.

  • Fase 5: Adozione e conclusione del progetto (1° trimestre 2024)

    Il profilo di qualificazione e le condizioni di riuscita per l’ottenimento del titolo di «Orientatore/orientatrice professionale, negli studi e nella carriera diplomato/a» sarà approvato dal gruppo di coordinamento, sottoposto alla SEFRI e adottato da quest’ultima. Il progetto si concluderà alla fine di gennaio 2024.

Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale