
Maturità professionale 2030
La maturità professionale dovrà essere anche in futuro un’offerta formativa attrattiva per giovani con ottime potenzialità. Nell’ambito del progetto «Maturità professionale 2030» si esaminerà la necessità di effettuare degli adeguamenti, in particolare dell’ordinanza sulla maturità professionale, emanata dal Consiglio federale nel 2009, e del Programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale (PQ MP), emanato dalla SEFRI nel 2012. Il progetto è attualmente in fase di preparazione e sarà lanciato in settembre 2022 dalla CTFP.
Stato del progetto
Per determinare la necessità di adeguamento della maturità professionale (MP), la SEFRI ha già svolto diversi lavori preparatori coinvolgendo la Commissione federale di maturità professionale (CFMP). Ha commissionato in particolare una seconda valutazione dell’idoneità dei titolari di una maturità professionale agli studi nelle scuole universitarie professional nonché uno studio sull’apprendimento misto (blended learning).
I risultati della valutazione e dello studio – consultabili su questo sito – sono basi importanti per il progetto «Maturità professionale 2030». Nell’ambito del progetto verrà chiarito in che modo i risultati e le proposte di ottimizzazione della valutazione e dello studio si ripercuoteranno sulla maturità professionale. Il progetto sarà lanciato presumibilmente a settembre 2022 dalla Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP).
Enti incaricati |
Contatti | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) Flavia Bortolotto +41 58 481 40 49 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Gli obiettivi specifici del progetto «Maturità professionale 2030», la suddivisione in sottoprogetti e la definizione delle varie fasi saranno pubblicati dopo che la CTFP avrà esaminato il progetto. Considerando i risultati della valutazione e dello studio nonché le raccomandazioni della CFMP, la SEFRI prevede l’emanazione dei nuovi documenti di base della maturità professionale nel 2025 e la loro entrata in vigore nel 2026.
Studi e valutazioni
- Rapporto finale sulla valutazione 2021 dell’idoneità dei titolari di una maturità professionale agli studi nelle scuole universitarie professionali («Evaluation 2021 zur Studierfähigkeit Berufsmaturitätsabsolventen/innen») e relativa nota di accompagnamento della SEFRI (in italiano)
- Sintesi della valutazione 2021 dell’idoneità agli studi SUP dei titolari di una MP e relativa nota di accompagnamento della SEFRI
- Studio sull’apprendimento misto (blended learning) nell’ambito della maturità professionale («Blended Learning im Rahmen der Berufsmaturität») e nota di accompagnamento alla pubblicazione (in italiano)
- Risultati principali dello studio sul apprendimento misto (Blended Learning) nell’ambito della maturità professionale (in francese) e relativa nota di accompagnamento (in italiano)
Link
Ordinanza sulla maturità professionale
Programma quadro d’insegnamento