
Maturità professionale 2030
Dalla sua introduzione nel 1994, la maturità professionale è un elemento cardine del sistema formativo svizzero, che aspira a essere permeabile a tutti i livelli. Abbinata a una formazione professionale di base, la maturità professionale è il principale titolo d’accesso ai cicli di studio bachelor delle scuole universitarie professionali (SUP) in un settore affine alla professione appresa. I titolari di un diploma SUP sono in grado di assumere compiti impegnativi nell’economia e nella società.
La maturità professionale dovrà rimanere anche in futuro un’offerta formativa attrattiva per giovani con ottime potenzialità. Il progetto «Maturità professionale 2030» mira a esaminare la necessità di adeguamento di questo percorso formativo.
Obiettivo
Per determinare se e quanto vada adeguata la maturità professionale (MP), la SEFRI ha già svolto diversi lavori preparatori con la partecipazione della Commissione federale di maturità professionale (CFMP). Ha inoltre commissionato (insieme alla CSFP) una seconda valutazione dell’idoneità dei titolari di una MP agli studi nelle scuole universitarie professionali (SUP) nonché uno studio sull’apprendimento misto (blended learning).
Visti i risultati dei lavori preliminari e le raccomandazioni della CFMP, la SEFRI ha stabilito la portata e gli obiettivi del progetto. I lavori preliminari hanno mostrato che è sufficiente procedere a una revisione parziale.
Sintesi del progetto MP2030:
- L’ordinanza sulla maturità professionale (OMPr) va ottimizzata. Per renderla più comprensibile ed equilibrata sono necessari, in particolare, diversi adeguamenti e precisazioni che tengano conto delle esperienze maturate.
- Il Programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale (PQ MP) va perfezionato soprattutto sotto il profilo della sua capacità di preparare gli alunni agli studi di livello superiore (l’ambito fondamentale – lingue e matematica – e le competenze trasversali vanno riesaminate alla luce dei risultati emersi dalla valutazione dell’idoneità dei titolari MP agli studi SUP). Come l’OMPr, anche il PQ MP necessita inoltre di adeguamenti e precisazioni che tengano conto delle esperienze maturate.
- Gli attuali processi di riconoscimento vanno riesaminati, semplificati e maggiormente digitalizzati.
- La cooperazione partenariale come pure l’informazione e la comunicazione relative alla MP vanno potenziate.
Questi obiettivi verranno perseguiti nell’ambito di quattro progetti parziali.
Enti incaricati | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
Contatti | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) Flavia Bortolotto +41 58 481 40 49 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Stato del progetto
Il progetto è suddiviso in quattro fasi:
- Fase di progetto I: Pianificazione (terminata)
Il 1° settembre 2022 la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP) ha preso atto del mandato di progetto elaborato dalla SEFRI in collaborazione con la CFMP e ha dato il via libera all’avvio del progetto.
I rappresentanti di tutti i partner (comprese le scuole professionali) e di swissuniversities saranno in-tegrati nei vari progetti parziali in conformità con il mandato di progetto. Entro metà novembre 2022, avverrà l’assegnazione di esperti ai progetti parziali ad opera dei partner interessati. Seguirà la pianifi-cazione degli incontri per il 2023. I lavori della fase II (svolgimento dei progetti parziali da 1 a 4) inizie-ranno a fine gennaio/inizio febbraio 2023.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il mandato di progetto «Maturità professionale 2030» (documento disponibile solo in tedesco).
Prima dell’inizio del progetto la SEFRI intende organizzare un incontro di kick-off con i responsabili cantonali della MP per fornire loro informazioni specifiche sui temi rilevanti. I responsabili saranno contattati tramite i loro superiori.
- Fase di progetto II: Svolgimento dei progetti parziali da 1 a 4 (in corso)
In questa fase vengono trattati i temi dei progetti parziali (PP) da 1 a 4. I progetti parziali 1 e 2 (ottimizzazione della OMPr e ottimizzazione del PQ-MP) sono i progetti parziali principali del progetto MP2030, seguiti dal PP3 (processi di riconoscimento). Il PP3 può iniziare solo dopo che i risultati dei PP1 e 2 sono disponibili. Il PP4 (cooperazione partenariale e comunicazione) è sovraordinato e non direttamente collegato agli altri tre. Può essere condotto parallelamente ai PP1 e 2.
Questa fase inizierà nel febbraio 2023 e durerà fino alla fine di luglio 2024.
- Fase di progetto III: Consultazione e finalizzazione
In questa fase si svolgono le consultazioni degli uffici e la consultazione delle cerchie interessate sui risultati del PP1 (OMPr), nonché la consultazione delle cerchie interessate sui risultati dei PP2 (PQ-MP) e 4 (cooperazione partenariale e comunicazione). I feedback saranno poi valutati e, se necessario, integrati nei risultati dei progetti parziali. Avrà luogo anche una piccola audizione cantonale sui risultati del PP3 (processi di riconoscimento).
Questa fase inizia a gennaio 2024 e dura fino a giugno 2025.
- Fase di progetto IV: Conclusione e incarico di realizzazione
In questa fase, i testi normativi della MP (PP1 e 2) vengono promulgati (e successivamente messi in vigore. I risultati dei PP3 e 4 vengono pubblicati. L'attuazione non rientra nel progetto MP2030.
Pianificazione approssimativa dal 2023
Studi e valutazioni
- Rapporto finale sulla valutazione 2021 dell’idoneità dei titolari di una maturità professionale agli studi nelle scuole universitarie professionali («Evaluation 2021 zur Studierfähigkeit Berufsmaturitätsabsolventen/innen») e relativa nota di accompagnamento della SEFRI (in italiano)
- Sintesi della valutazione 2021 dell’idoneità agli studi SUP dei titolari di una MP e relativa nota di accompagnamento della SEFRI
- Studio sull’apprendimento misto (blended learning) nell’ambito della maturità professionale («Blended Learning im Rahmen der Berufsmaturität») e nota di accompagnamento alla pubblicazione (in italiano)
- Risultati principali dello studio sul apprendimento misto (Blended Learning) nell’ambito della maturità professionale (in francese) e relativa nota di accompagnamento (in italiano)
Link
Ordinanza sulla maturità professionale
Programma quadro d’insegnamento
Il mandato di progetto «Maturità professionale 2030»
Lista membri Gruppo di accompagnamento MP 2030 (tedesco)
Lista membri TP1-4 MP 2030 (tedesco)