
Ottimizzazione di processi e incentivi nella formazione professionale di base
In questo progetto la CTFP esamina tre temi classificati come prioritari riguardanti processi e incentivi ed elabora delle proposte di soluzione insieme ai partner della formazione professionale.
Durante l’incontro nazionale sulla formazione professionale 2019 la Conferenza tripartita della formazione professionale CTFP (ex gruppo di coordinamento «Formazione professionale 2030») ha ricevuto l’incarico di analizzare le questioni riguardanti processi e incentivi della formazione professionale, in particolare i finanziamenti, in un’ottica di ottimizzazione della governance. I partner hanno classificato come prioritari i seguenti temi:
- Inefficienze e cattiva allocazione delle risorse nello sviluppo delle professioni: definire chiaramente le competenze e ottimizzare i processi;
- Finanziamento dei corsi interaziendali: ottimizzare i flussi finanziari e l’attuazione congiunta (partner);
- Finanziamento delle procedure di qualificazione: ottimizzare i flussi finanziari e l’attuazione congiunta (partner).
Nel 2021 i temi prioritari sono stati discussi durante il convegno dei partner e nei forum di dialogo. Questo lavoro è sfociato in tre sottoprogetti, seguiti dalla CTFP. Nel 2022 i lavori della CTFP si sono focalizzati sul primo sottoprogetto. Nell’ambito della tavola rotonda sullo sviluppo delle professioni, il processo è stato analizzato a fondo e le soluzioni proposte sono state discusse e concretizzate. Per quanto riguarda il sottoprogetto sul finanziamento dei corsi interaziendali, la SEFRI ha commis-sionato uno studio. Infine, i partner hanno concordato che, per mancanza di risorse, il sottoprogetto relativo alle procedure di qualificazione sarà avviato nel 2023.
Organismo responsabile | Conferenza tripartita della formazione professionale CTFP |
Contatti | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI Sina Schlumpf +41 58 469 79 86 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Obiettivo del progetto
I partner della formazione professionale valuteranno i tre processi e incentivi classificati come prioritari, individueranno il potenziale di miglioramento e adotteranno congiuntamente alcune misure di attuazione e ottimizzazione.
Stato del progetto
- Sottoprogetto Sviluppo delle professioni
Alla tavola rotonda del 12 e 13 maggio 2022 i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle organizzazioni del mondo del lavoro e della SUFFP hanno ana-lizzato in maniera approfondita il processo di sviluppo delle professioni discutendo e formulando alcuni approcci risolutivi. I partecipanti all’incontro sono giunti alla conclusione che il processo funziona piuttosto bene. Bisogna tuttavia prestare attenzione alle revisioni grandi e complesse, nonché a quelle in cui gli interessi sono particolarmente divergenti. Inoltre, durante l’evento sono stati messi in luce alcuni temi di carattere generale e sono state confermate le priorità per l’analisi del finan-ziamento da parte della Confederazione: la SEFRI verificherà l’importo e la gamma di prestazioni dei contributi forfettari, chiarirà come trattare le singole richieste ed esaminerà la partecipazione all’implementazione.
La CTFP seguirà i lavori di follow up della tavola rotonda tramite un gruppo di lavoro incaricato di perfezionare le misure adottate e di stabilire un ordine di priorità. Nel complesso, l’obiettivo è quello di sfruttare efficacemente le strutture esistenti e di rafforzare nei soggetti coinvolti la consapevolezza del ruolo che svolgono.
- Sottoprogetto Finanziamento dei corsi interaziendali
La BSS Volkswirtschaftliche Beratung AG è stata incaricata dalla SEFRI di condurre uno studio per analizzare i flussi e i meccanismi finanziari dei corsi interaziendali. Lo studio mostra come si può migliorare la trasparenza del finanziamento dei corsi interaziendali e come si possono semplificare i processi. Il rapporto offre una panoramica sul sistema di finanziamento e sui costi dei corsi interaziendali e avanza delle proposte di ottimizzazione ai partner della formazione professionale.
Le misure proposte saranno trattate dagli organi competenti della formazione professionale. Il forum di dialogo “operatori della formazione e della formazione continua”, che si terrà il 6 settembre 2023, affronterà il tema in questione e discuterà delle singole misure. - Sottoprogetto Finanziamento delle procedure di qualificazione
Il progetto sul finanziamento delle procedure di qualificazione inizierà nel 2023.
Ulteriori informazioni
Ottimizzazione di processi e incentivi: risultati intermedi e prossime tappe, gruppo di coordinamento FP2030, novembre 2020
Tavola rotonda sullo sviluppo delle professioni: esito delle discussioni (in francese), maggio 2022