
Analisi delle aspettative sui percorsi formativi
Il sistema formativo svizzero è ben strutturato e offre tutta una serie di percorsi con profili differenziati. Lo scopo del progetto «Analisi delle aspettative sui percorsi formativi» è affrontare le questioni legate al futuro di questi profili alla luce dell’apprendimento permanente nonché porre le basi per una migliore comprensione dei profili stessi e dei meccanismi normativi.
Quando si decide di istituire una nuova professione o di sottoporre a revisione un titolo della formazione professionale di base o superiore sorgono sempre diversi interrogativi, come la tipologia formativa da scegliere, la conformità con il livello auspicato e le competenze da trasmettere. Ci sono poi le considerazioni legate alle professioni affini, ai potenziali gruppi target, alle possibilità di carriera e alle offerte formative esterne alla formazione professionale, come i cicli SUP o le formazioni continue, elementi flessibili e potenzialmente collocabili in tutti i livelli formativi. Questioni del genere possono essere risolte solo definendo di comune accordo i percorsi della formazione professionale e adattandoli alle sfide del futuro.
Organismo responsabile | Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI |
Contatti |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI Theres Kuratli +41 58 464 20 86 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Scopo del progetto
L'indagine sulle aspettative sui percorsi formativi e sui loro profili è intesa a fornire una base di discussione e una migliore comprensione dei profili.
Stato del progetto
Il progetto, avviato nel novembre 2019, inizia con un sondaggio presso i partner della formazione professionale. I primi risultati saranno disponibili entro giugno 2021.