I Cantoni valutano diversamente la formazione generale pregressa delle persone adulte che si candidano a una formazione professionale di base e che sono in possesso dei medesimi requisiti per quanto attiene alla cultura generale. Si tratta di uno stato di cose insoddisfacente, che il progetto si prefigge di migliorare.
I rapidi cambiamenti del mercato del lavoro spingono gli adulti a conseguire in maniera efficiente un titolo professionale. Benché esistano apposite basi legali per la convalida delle prestazioni di formazione, l’attuazione del mandato legale è ancora lacunosa. Per questo, nell’ambito di un progetto partenariale, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha elaborato una guida dedicata alla convalida delle prestazioni di formazione. Il progetto relativo alla presentazione della guida «Convalida delle prestazioni di formazione nella formazione professionale di base» ha implementato questo strumento sul campo.
Nell’ambito del progetto viene analizzato in maniera approfondita il posizionamento del sistema delle scuole specializzate superiori (SSS) a livello nazionale e internazionale e vengono adottate le modifiche necessarie. L’orientamento delle SSS al mercato del lavoro, che rappresenta un’ottima garanzia di qualità, deve essere preservato e ulteriormente rafforzato
L’obiettivo del progetto era quello di far conoscere meglio alle imprese le possibilità della qualificazione professionale degli adulti e a sensibilizzarle sull’importanza del loro ruolo nella formazione degli adulti.
Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale