La maturità professionale dovrà rimanere anche in futuro un’offerta formativa attrattiva per gio-vani con ottime potenzialità. Il progetto «Maturità professionale 2030» mira a esaminare la neces-sità di adeguamento di questo percorso formativo.
I progetti riguardanti le spese di formazione dirette e indirette nella formazione professionale di base sono conclusi.
Il primo progetto (Spese dirette di formazione per la qualificazione professionale degli adulti) prevede l’esame della modalità di applicazione pratica degli strumenti che disciplinano l’assunzione delle spese dirette di formazione.
Il secondo progetto (Spese indirette di formazione per la qualificazione professionale degli adulti) analizza le diverse possibilità e prassi di finanziamento delle spese indirette.
È disponibile il Rapporto finale sulla fase pilota di viamia 2021 (non disponibile in italiano). La valutazione ha permesso di definire l’assetto di contenuti e metodologia per l’implementazione nazionale di viamia, offerta in tutti i Cantoni dal 2022.
«Formazione professionale 2030» è un’iniziativa sostenuta dai partner che anticipa i mutamenti sociali e l’evoluzione del mercato del lavoro adeguando la formazione professionale alle sfide del futuro. In base agli studi svolti finora la formazione professionale svizzera (che comprende formazione professionale di base, maturità professionale, formazione professionale superiore e formazione professionale continua) gode di buona salute e non sono necessari cambiamenti radicali. I suoi punti di forza, come la vicinanza al mercato del lavoro, la combinazione di teoria e pratica e il partenariato, risultano convincenti e le garantiscono un radicamento duraturo nell’economia e nella società. Tutto ciò offre un’ottima base da cui partire per futuri sviluppi.
Progetti relativi all’orientamento Flessibilizzare le offerte formative
Progetti relativi all’orientamento Informazione e consulenza
Progetti relativi all’aspetto trasversale Snellimento della burocrazia
Esistono diverse modalità per partecipare al programma «Formazione professionale 2030». Molti operatori lo fanno già tramite le proprie attività quotidiane.
Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale