Skip to main content
  • Modelli di flessibilizzazione per la formazione professionale di base alla scuola professionale

    La flessibilità è auspicata dalle oml, ma pone i Cantoni di fronte a problemi di attuazione. Pertanto, con un apposito modello, la CSFP sta cercando di ottenere delle semplificazioni e di promuovere nel contempo la flessibilità. Il progetto è stato lanciato nell’ambito dell'iniziativa "Formazione professionale 2030". Il risultato sarà una guida per gli uffici cantonali e le loro scuole professionali. Questa guida mostra le possibilità di flessibilizzazione in tali scuole e l’impatto dei modelli flessibili.

  • Accesso alla formazione professionale per persone sorde e deboli d’udito

    Le persone sorde e deboli d’udito devono poter usufruire di una consulenza e di un accompagnamento adeguati. Facendo il punto sugli ausili già esistenti e sulle possibilità di ottimizzazione si intende migliorare l’accesso alla formazione professionale per gli apprendisti sordi e deboli d’udito.

  • Maturità professionale 2030

    La maturità professionale dovrà rimanere anche in futuro un’offerta formativa attrattiva per gio-vani con ottime potenzialità. Il progetto «Maturità professionale 2030» mira a esaminare la neces-sità di adeguamento di questo percorso formativo.

Programma

«Formazione professionale 2030» è un’iniziativa sostenuta dai partner che anticipa i mutamenti sociali e l’evoluzione del mercato del lavoro adeguando la formazione professionale alle sfide del futuro. In base agli studi svolti finora la formazione professionale svizzera (che comprende formazione professionale di base, maturità professionale, formazione professionale superiore e formazione professionale continua) gode di buona salute e non sono necessari cambiamenti radicali. I suoi punti di forza, come la vicinanza al mercato del lavoro, la combinazione di teoria e pratica e il partenariato, risultano convincenti e le garantiscono un radicamento duraturo nell’economia e nella società. Tutto ciò offre un’ottima base da cui partire per futuri sviluppi.

 

Orientamenti prioritari

Orientare la formazione professionale all’apprendimento permanente
  • Esaminare le attuali offerte formative per verificare la loro idoneità all’apprendimento permanente (percorsi di carriera verticali e orizzontali)
  • Sviluppare modelli specifici per il riconoscimento delle competenze formali e non formali ai fini della formazione professionale
  • Sviluppare strategie innovative per integrare nella formazione professionale le persone svantaggiate

Progetti relativi all’orientamento Apprendimento permanente

Flessibilizzare le offerte formative
  • Sfruttare le sinergie formative nelle professioni affini
  • Modularizzare la didattica delle scuole professionali e utilizzare i moduli per la formazione professionale continua (su mandato delle associazioni professionali
  • Sviluppare modelli flessibili per i cicli di formazione destinati agli adulti
  • Aumentare le possibilità di scelta e di specializzazione nell’ultimo anno di tirocinio
  • Elaborare offerte mirate e conformi alle esigenze dei destinatari.

Progetti relativi all’orientamento Flessibilizzare le offerte formative

Potenziare le attività di informazione e consulenza durante l’intera carriera formativa e professionale
  • Ottimizzare il processo di scelta della professione (impostazione, armonizzazione, regole, confronto con le scuole del livello secondario I, ecc.)
  • Fare dell’orientamento professionale, universitario e di carriera il punto di riferimento per gli adulti che devono affrontare cambiamenti lavorativi
  • Elaborare una strategia per la formazione e la formazione continua degli orientatori professionali, universitari e di carriera e definire meglio il loro profilo
  • Promuovere le buone prassi all’interno dell’orientamento professionale, negli studi e nella carriera
  • Incentivare le scelte professionali non legate agli stereotipi di genere
  • Sviluppare strumenti per coinvolgere tempestivamente i genitori nel processo di scelta della professione

Progetti relativi all’orientamento Informazione e consulenza

Migliorare la governance e rafforzare il partenariato
  • Valutare la necessità e l’efficacia degli organi paritetici (commissioni, comitati, gruppi, ecc.) e adottare eventuali modifiche
  • Rafforzare il partenariato grazie alle nuove tecnologie
  • Semplificare i flussi finanziari e migliorare i meccanismi di incentivazione
  • Garantire i finanziamenti (pubblici e privati)
  • Migliorare la conoscenza del sistema da parte degli attori della formazione professionale a livello nazionale
  • Migliorare la collaborazione intercantonale per favorire l’armonizzazione
  • Rafforzare la presenza dei partner negli altri settori formativi

Progetti relativi all’orientamento Governance

Aspetto trasversale – Digitalizzazione e nuove tecnologie di apprendimento
  • Creare una rete per le tecnologie digitali di insegnamento e apprendimento nella formazione professionale (piattaforme, identità digitale)
  • Utilizzare le tecnologie digitali nella formazione e nella formazione continua (compresa la cooperazione tra i luoghi di formazione)
  • Adeguare i supporti didattici e promuovere l’aggiornamento dei responsabili della formazione professionale (tecnologie e definizione dei ruoli)
  • Semplificare e digitalizzare le pratiche amministrative

Progetti relativi all’aspetto trasversale Digitalizzazione

Come partecipare

Esistono diverse modalità per partecipare al programma «Formazione professionale 2030». Molti operatori lo fanno già tramite le proprie attività quotidiane.

Un’iniziativa dei partner per lo sviluppo della formazione professionale